22/06/2016
08:30
Hogan Lovells Studio Legale
2016: quali prospettive di diffusione dell’Efficienza Energetica nell’Industria, Real Estate e PA? Business model, strumenti finanziari e tecnologici, best practice
La tavola rotonda riunisce la business community dell’efficienza energetica in un’occasione di aggiornamento, di confronto e di networking.
Grandi aziende e PMI cross industry che hanno avviato una strategia di efficientamento o sono interessate a valutarne la realizzazione, rappresentanti della PA, referenti istituzionali, esco, certificatori, istituti di credito, fondi di investimento e fornitori di servizi e soluzioni dibatteranno le prospettive e le modalità di diffusione dell’efficienza energetica a breve e medio termine.
Key point:
Target
PROGRAMMA
08:30 – Registrazione dei partecipanti, welcome coffee e networking
09:00 – Apertura dei lavori a cura del Chairman
09:05 – Ultimi aggiornamenti normativi ed impatto sulle aziende (Key session)
09:20 – La diffusione dell’Efficienza Energetica in Italia: stato dell’arte e scenari a breve e medio termine. Il 2016 è l’anno del superamento della barriera culturale e finanziaria all’attuazione degli interventi?
09:40 – Politiche, programmi e misure per il raggiungimento degli obiettivi 2020
10:00 – Il meccanismo dei Certificati Bianchi: risultati ottenuti e prospettive
10:20 – L’impatto delle novità legislative sul mercato dell’efficienza energetica: approfondimenti
11:00 – Coffee Break
11:30 – Strumenti contrattuali e finanziari (Key session)
11:50 – Le barriere finanziarie all’investimento sono in via di superamento? Possibili strutture contrattuali e finanziarie per la gestione del rischio e per la bancabilità del progetto. Aspetti tecnici, amministrativi e finanziari a tutela dell’utente finale e del fornitore nell’EPC. Player a confronto
12:20 – Focus patrimonio immobiliare pubblico e privato (Key session)
12:40 – Potenzialità, driver, strumenti, practice: player a confronto
13:30 – Lunch
14:30 – Focus industria, servizi e retail (Key session)
15:00 –L’efficienza energetica a supporto delle strategie aziendali di saving, sostenibilità, competitività: driver, processi e percorsi di attuazione e “lesson learned”
16:30 – Dibattito e chiusura dei lavori